CURA DI Elisa Casu
LA CACCIA
" Dedico questo racconto agli amici cacciatori sardi, non riesco a immaginare un banchetto sardo senza almeno un piatto di carne di cinghiale al sugo,,, poi ognuno di noi è libero di dare un giudizio morale sulla caccia, ma io la penso come tiu Bantine..."
(Elisa).
Il maestrale bussò presto al vecchio portone in legno di Tiu Bantine che mentre sollevava la testa dal piatto di minestrone freddo sorrise, ringraziando il vento ma dicendole fra se che era sveglio ormai da un bel po’. L’uomo passò il tovagliolo verde sui baffi bianchi dopo aver bevuto una tazza di vino rosso, della sua vigna.
Si alzò da tavola, sopra il grosso maglione di lana a dolce vita mise il gilet, infilò la cartucciera si diresse verso la vecchia cassapanca e con delicatezza lo tolse fuori: era il suo fucile da caccia. Piegò e poggiò da una parte il panno in velluto rosso che lo avvolgeva. Aprì la doppietta e controllò ancora una volta che la canna fosse pulita. Lo aveva già fatto la sera prima ma un po per scaramanzia un po per prudenza preferiva assicurarsi che tutto fosse a posto. Prese con entrambe le mani la robusta tracolla in pelle e mise il fucile in spalla. Andò verso l’uscita prese sa ciccia (il capello tipico dei pastori sardi) e la indossò, a destra dell’ architrave della porta era appeso un vecchio Crocifisso, alzò sa ciccia in segno di saluto, sospirò ed uscì.
Era un oretta circa prima dell’alba, quando aprì il cancello, i cani scodinzolarono felici ed eccitati mentre sentivano già nel muso l’odore acre del cinghiale, desiderosi soprattutto di non deludere il loro padrone.
Gli scarponi di tiu Bantine rompevano il silenzio dell’alba, svoltato il vicolo del paese, a fianco della Chiesa patronale si incontrò con i compari, pronti anch’essi per la battuta di caccia.
Salute compare!, si salutarono a bassa voce per non svegliare il paese ancora immerso nel sonno, e in processione sfilarono con le canne dei fucili rivolte verso il cielo ancora stellato con la luna che li seguiva, ma ormai pronto a lasciare il posto al primo chiarore dell’alba.
Compare Nino, andava avanti in disparte perso nei suoi pensieri, talmente distratto che inciampò nella soglia della casa del sacerdote.
“Eh cosa vuoi la benedizione prima della caccia ?”, scherzò Pizzentinu, il più giovane del gruppo, nipote di compare Matteu, un altro cacciatore della grande compagnia . Ma il ragazzo non fece in tempo a finire la frase che le arrivò un sonoro scapaccione dalla grossa mano dello zio che gli fece volare in alto la ciccia di velluto marrone .
“Non bestemmiare , porta rispetto!”Rimproverò lo zio al nipote.
Ancora compare Nino mostrava di apparire troppo distratto. Tiu Bantine che lo conosceva bene, lo prese in disparte e passatogli il braccio intorno alle spalle chiese a bassa voce : “Cosa c è compare ?”
“Eh ..Raffaellina, compà, lo sapete non vuole che vada a caccia, manca poco alla nascita del bambino e ha paura .” Rispose compare Nino.
“Pregamus chi andet tottu ene, per deu,”( preghiamo Dio che vada tutto per il meglio)! Esclamò rincuorandolo Tiu Bantine.
Avevano intanto preso la pittiriaca (viottolo di campagna), all’uscita del paese iniziava così la strada sassosa e li si erano appoggiati al muretto a secco sos battidores (i battitori), una truma (gruppo) di almeno 15 ragazzini con matracche, tamburi e fischietti.
Si salutarono e iniziarono la discesa scoscesa, i cani a malapena si tenevano, ansimavano pronti a scovare la bestia. A fatica i compari riuscivano a tenerli rischiando più volte di scivolare lungo la discesa della collina impervia. Finalmente arrivarono all’imboccatura della valle .
Chiuse le bocche ora parlavano solo i rumori degli scarponi dei cacciatori sui sassi, che ben presto si sistemarono dietro piccoli cespugli di mirto, ciascuno nella sua posta. A valle i battitori con fischietti, legni e battito di mani pensavano bene di iniziare un chiassoso concerto di rumori per scovare i cinghiali, i cani sciolti correvano e abbaiavano annusando il terreno, eccitati e desiderosi di accontentare i loro padroni a portare a buon fine la battuta di caccia, con le narici umide immerse nella fragranza del mirto e del corbezzolo in fiore che riempiva tutta la campagna.
Mentre il gruppo di caccia iniziava la battuta e si sentivano i primi guaiti e i primi spari, il rito ancestrale della caccia si perpetuava anche quel mattino: la lotta fra l’uomo e l’animale, fra la vita e la morte! Contemporaneamente però in paese a casa del cacciatore, compare Nino iniziavano invece i gemiti: erano le doglie della giovane moglie, la nuova vita desiderosa ormai di nascere!
Le donne di casa si preoccuparono subito di mandare il figlio più grande a casa dell’ostetrica (sa mastra e partu).
Mentre compare Nino mirava e sparava al cinghiale, la moglie aiutata dall’ostetrica prendeva un forte boccata d’aria per dare le ultime spinte.
Gli spari rimbombavano nella valle, accompagnati dalle imprecazioni nervose dei cacciatori e dai latrati dei cani, anche loro madidi di sudore e desiderosi di guidare le bestie nella direzione dei loro padroni fermi nelle poste col fucile carico pronti a sparare al primo cinghiale che fosse venuto a tiro.
In paese intanto, nel letto matrimoniale in ferro battuto, la puerpera con la fronte rigata dal sudore cacciava fuori tutta la sua forza per guidare verso la luce la nuova creatura: panni, acqua calda, forbici tutto era pronto per accogliere alla vita il nuovo nascituro.
I compari intanto dopo una lunga mattinata, stanchi e contenti portavano le bestie come trofei in paese, svoltavano l’ultima curva prima di arrivare in biddha ( paese).
Arrivarono di fronte alla casa di compare Nino dove svelta gli andò incontro la mamma: “Curre, curre, chi bat bisonzu de a tie”(corri , corri, c è bisogno di te).
L’uomo d’impulso si mise a correre, Tiu Bantine ridendo gli disse: “Bogandinde assumancu su fusile, o lu cheres già cazziadore custu pizzinneddu”! (Deponi almeno il fucile o lo vuoi già iniziare alla caccia questo bimbo).
I compari risero. Compare Nino si levò dalla spalla il fucile e lo consegnò con calma a compare Bantine e lesto come una lepre entrò in casa.
I compari sistemate le bestie nel retro della casa dove i vecchi erano pronti per l’usciatura e allo svuotamento dalle viscere, si ritirarono e sistemarono cartucciere e fucili, e si diedero appuntamento sotto casa di compare Nino.
Era ormai il tramonto, la luce tenue illuminava la stanza al primo piano della puerpera, giù in strada i compari di caccia in cerchio, con il bicchiere di vino in mano salutavano la nuova vita. Il vino rendeva allegri e dava l’ispirazione giusta per intonare qualche Trallalera (versi in sardo), dove compare Nino veniva preso bonariamente in giro.
Al piano di su il bambino succhiava beato dal seno della mamma, e nella casa accanto la carne di cinghiale la si stava lavorando alla meglio.
Dopo una settimana il bambino vene battezzato, e venne preparato per l’indomani un pranzo a base di carne di cinghiale e vino rosso dove si brindò ancora alla nascita del figlio di compare Nino, e anche alla buona riuscita della caccia.
In fin dei conti pensava Tiu Bantine mentre la sera, un po barcollante e felice rientrava a casa: “Sa vida est gai, unu giru inue sa vida si leat a brazzu cun sa morte. Sa cazzia che furat unu bicculu a mama Terra , ma sa vida andat adaenanti cun naschidas e mortes, già no semus poi nois cazziadores sos malos !” (La vita è cosi: un cerchio dove la vita e la morte si prendono a braccetto. La caccia che ruba alla natura un po’ di se, e la vita che continua il suo corso col miracolo della nascita, in fondo non siamo noi cacciatori i cattivi!) Pensava entrando nell’uscio di casa Tiu Bantine, che salutando con la ciccia in mano fece un simpatico occhiolino al vecchio Crocifisso, aggiungendo: “Tue mi cumprendese beru”! (Tu mi capisci vero?)